Home Da ascoltare “Pop, Rock, Jazz… e non solo” Luca Madonia La piramide

“Pop, Rock, Jazz… e non solo” Luca Madonia La piramide

Luca Madonia
La piramide
(Viceversa Records)

È bello, reincontrare dopo qualche tempo il mondo da songwriting contemporaneo di Luca Madonia, un autore capace d’essere sempre moderno e convincente pur spaziando moltissimo, dentro un mix d’eco e stili radunati in brani arrangiati con grinta, guizzi e soprattutto una personalità originalissima quanto coerente: coerente, peraltro anche con l’ormai ampio percorso dell’artista, che da subito seppe spaziare dal pop di qualità alla ricerca, dal cantautorato intimista a un rock indirizzato su strade europee.

Grafica Divina

Ne “La piramide” Madonia propone, con voce sorridente, interpretazioni intelligenti e numerosi duetti quasi tutti di pregio, un percorso di dieci canzoni: che si svelano via via ricchissime di contenuti anche attuali, e soprattutto sono sempre vergate liricamente con pulizia, e musicalmente innestate in atmosfere tutte d’alto bordo, che comunicano guardando anche a suoni internazionali e contemporanei.

Nella tracklist, brani che spiccano all’ascolto sono l’elegante carezza fra synth e classica -con graffi elettrici ed elettronici- di “Guarda come scorre”, interpretata con l’amico di sempre Mario Venuti per cantare di vita e speranza; indi la splendida, e per scrittura e per sviluppi, “Canzone semplice”, cui Carmen Consoli regala classe; ancora, l’eccellente incontro vocale “Avrei bisogno” con Mauro Ermanno Giovanardi, in un gioiello semi-acustico lavorato con misura e garbo; e quella “Casomai”, dal vago sentore di Jobim, che esalta la bravura di Patrizia Laquidara in un episodio retrò di gusto ma dai nervi scoperti.

Chicche vere e proprie d’autore fra melodia e rock, invece, sono gli incontri con Franco Battiato ed Enrico Ruggeri (da solo e nei Decibel). Con Battiato Madonia chiude l’opera in “Quello che non so di te”, canzone maestosa nella sua pulita melanconia, dal testo magnifico, con strepitosi rivolti degli ottoni e un Battiato commovente; con Rouge in “Allora fallo” invece l’opera Madonia la apre, in un contesto sonoro estivo e fintamente sbarazzino, che con crescendo teatral-rockeggiante si fa sferza sul senso del vivere.

E poi Enrico torna coi Decibel ne “I desideri non cambiano”, forse una delle migliori composizioni de “La piramide”, valorizzata da arrangiamenti elettronici screziati e capace d’osare parole adulte in un’atmosfera tesa e vagamente dark. Ma attenzione, che oltre ai duetti con i giganti Madonia convince anche scegliendo Giada Colagrande per “Le conseguenze che non ti aspetti”: composizione futurista e incisiva, cesellata di suoni moderni, nella quale il bel duetto autore-interprete vola alto e prende dentro, anche se lì non c’è Battiato e non c’è Ruggeri, anche se siamo in ambito più “easy”.

Ma il fatto è che alla fine, a ben vedere, è come se con “La piramide” Luca Madonia firmasse la rivincita degli autori di classe, della cultura musicale, dell’eclettismo e della qualità su mode, tendenze, voci testi e suoni senza pensiero sottostante: dimostrando che invece anche quando ci si sposta verso il pop, se il pop è scritto da autori veri e attenti all’oggi, può essere tuttora musica da ascoltare anche ballando, da approfondire pur godendone, da tenere in considerazione quanto rock e cantautorato.
Perché se la musica è scritta bene, è faccenda ancora necessaria: in qualunque stile l’autore la voglia (o sappia) declinare.

Articolo di: Andrea Pedrinelli

Da ascoltare/guardare: “Quello che non so di te” (con Franco Battiato):
https://www.youtube.com/watch?v=I004k60jpqA

Articolo precedenteIl meglio di Lillo&Greg il 12 settembre a Ostia Antica Festival
Articolo successivoMarina Pierri in libreria per Edizioni Tlon
Critico musicale e teatrale, è giornalista dal 1991 e attualmente collabora con Avvenire, Musica Jazz, Scarp de’ tenis, Vinile. Crea format tv e d’incontro-spettacolo, conduce serate culturali, a livello editoriale ha scritto importanti saggi fra cui quelli su Enzo Jannacci, Giorgio Gaber (di cui è il massimo studioso esistente), Claudio Baglioni, Ron, Renato Zero, Vasco Rossi, Susanna Parigi. Ha collaborato con i Pooh, Ezio Bosso, Roberto Cacciapaglia e di recente ha edito anche Canzoni da leggere, da una sua rubrica di prima pagina su Avvenire dedicata alla storia della canzone.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.