Home Da ascoltare “pop, rock, jazz… e non solo” Israel Varela The Labyrinth Project

“pop, rock, jazz… e non solo” Israel Varela The Labyrinth Project

Israel Varela
The Labyrinth Project
(Via Veneto Jazz/Jando Music)

Grafica Divina

            Bel personaggio, Israel Varela: batterista-percussionista messicano figlio d’arte (il padre è pianista classico), nonché unico allievo del grande Alex Acuña che gli amanti di jazz e musica con la maiuscola ricordano nei Wheater Report come accanto a Paul McCartney.

Israel, il cui tocco batteristico è sfaccettato tanto da essere persino quasi melodico, è più vicino ai Wheater Report come mondo, che non a Sir Paul; e senz’altro guarda più al jazz che al rock, semmai unendovi eco di certa musica contemporanea colta che va ben oltre ciò che viene spesso banalizzato sotto la definizione e i limiti della New Age.

Dunque va nella direzione d’un jazz “aperto” all’introspezione, e verso una composizione-improvvisazione colta e spirituale, il suo nuovo lavoro “The Labyrinth Project”: in cui dentro un affiatato quartetto l’artista dilata il suo cosiddetto batterismo “jazz-flamenco” esplorando mondi sonori anche lontanissimi fra loro, col fine esplicito ed extra-musicale di spingere l’ascoltatore a esplorare la propria interiorità.

Il “labirinto” del titolo, infatti, è secondo Varela declinazione nella psiche umana del significato storico-simbolico di quel luogo mitico: così questo suo disco “progettato” in forma labirinto voleva essere (e per chi ascolta dovrebbe restare) ipotesi d’un viaggio nel sé. Per uscire dagli egoismi e alla fine del percorso tornare dentro il mondo, assieme agli altri “io”, con rinnovata e maturata coscienza di sé stessi. Per compiere tale percorso in musica Varela, prodotto dall’eccellente etichetta Via Veneto Jazz che difficilmente sbaglia cavalli su cui puntare, è affiancato dal sax tenore pulito e intenso di Ben Wendel, dal pianoforte a tratti irrefrenabile di Florian Weber e soprattutto dallo strepitoso contrabbasso di Alfredo Paixão, virtuoso brasiliano che ha suonato con Henri Salvador e Liza MinnelliPino Daniele e Julio Iglesias, e che finisce col diventare sommo punto di forza dell’insieme fra solismi incantevoli e solidissime ritmiche d’accompagnamento.

L’album del gruppo, tutto inciso dal vivo in studio senza sovraincisioni, e tutto composto da Varela eccetto due brevi brani di transizione, è -come da intenzioni- vero e proprio viaggio. E viaggio talmente riuscito che non solo si può godere a più livelli, ovvero sia come ascolto di classe con guizzi a go-go che come spunto per affrontare personali discese nell’interiorità; ma addirittura -complici certi magici colori dell’improvvisazione, valgano per tutti quelli di basso e pianoforte in “Cuatro”- a tratti ci si chiede come sia possibile, seguire le indicazioni di Varela e lasciarsi andare alla meditazione introspettiva, di fronte a tanta meraviglia d’ascolto.

La citata “Cuatro”, ultima traccia del CD, è una delle più valide dell’insieme, forse la più ricca d’alternanza fra momenti umbratili e sussurri, con passaggi caleidoscopici che echeggiano più linguaggi; ma colpisce anche “All Directions”, che dipanandosi dalla tastiera di Weber s’allarga libera e un po’ acida in modo stimolante, sino a momenti bassistici di spessore estremo che la colorano di fantasia. Molto azzeccata, in sé e per la meditazione, pure la frastagliata “Flowing Wind” con cui il disco apre; qui il sax allarga le atmosfere, la voce di Varela evoca toni quasi sacrali o quantomeno spirituali, e fra un groove magnifico e i continui stimoli offerti da sax e piano il sound del gruppo, una sorta di Be-bop colto scuro e nervoso, apre e chiude continuamente orizzonti, pensieri, approfondimenti della mente.

Avete letto “voce”, sopra: sì, non era un errore. Ché Varela qui sperimenta, in una sorta di fusion estremizzata, anche il canto o quantomeno un vocalese sommesso: che aggiunge tinte all’arcobaleno del viaggio qua e là, ma riesce soprattutto nell’allure a chanson di “Azul”, quando un testo spagnolo ben s’interseca con gli equilibrismi del sassofono. Forse però il punto più alto del viaggio e dell’album sta in “Heliópolis”, gioco di contrasti con tutti gli strumenti prima o poi primattori, coinvolgente e brunita cavalcata più Hard che Be-bop, con sperimentalismi sonori che permettono al gruppo d’alternare, e a noi di penetrare, chiari e scuri, orizzonti e paure, vortici e serenità, in una sorta d’ora incalzante ora meditabondo viaggio insieme tattile e sottopelle, nella musica come elemento fisico e nelle mille sue emozioni possibili.

Detto che nella scaletta s’annida anche una provocazione ulteriore, quasi “free”, scontrosa e complessa, che reca il titolo di “Nueve Secretos”, bisogna sottolineare per chiudere che oltre a essere riuscito tanto bene nel suo intento da incatenare l’ascolto, prima ancora che stimolarlo verso ulteriori viaggi interiori, con questo “Labyrinth Project” Israel Varela non esce dal jazz: come d’acchito si sarebbe potuto pensare fra le note di copertina e l’afflato iniziale del primo brano. Semmai, osa sperimentare nel jazz obiettivi differenti da quelli del genere e tipici di solito sia di quella New Age che però troppo spesso sterilizza la musica in stereotipi sonori, sia di quella che viene definita senza se e senza ma musica classica contemporanea.

Nel caso di Varela, la sua pare proprio (quasi) musica colta d’oggi; il “ma” permane, visto che permane l’improvvisazione, però certo il suo è un jazz coraggioso e nuovo, un tentativo riuscito di mirare a prospettive più alte di quelle abituali, a orizzonti ancora piuttosto inesplorati. 

Articolo di: Andrea Pedrinelli

Da ascoltare/guardare, “Heliópolis”:
https://www.youtube.com/watch?v=c5wM6leL-kE&list=OLAK5uy_meuzh6vrNQLJviCi_dE0FVtozZMPyCVjM&index=6&t=0s

Articolo precedenteGreenpeace svela i piani dell’European Green Deal
Articolo successivoConosciamo meglio Paola Catella
Critico musicale e teatrale, è giornalista dal 1991 e attualmente collabora con Avvenire, Musica Jazz, Scarp de’ tenis, Vinile. Crea format tv e d’incontro-spettacolo, conduce serate culturali, a livello editoriale ha scritto importanti saggi fra cui quelli su Enzo Jannacci, Giorgio Gaber (di cui è il massimo studioso esistente), Claudio Baglioni, Ron, Renato Zero, Vasco Rossi, Susanna Parigi. Ha collaborato con i Pooh, Ezio Bosso, Roberto Cacciapaglia e di recente ha edito anche Canzoni da leggere, da una sua rubrica di prima pagina su Avvenire dedicata alla storia della canzone.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.