Home Da preservare Giornata Mondiale dedicata al pangolino

Giornata Mondiale dedicata al pangolino

15 febbraio è la Giornata Mondiale dedicata al pangolino. Si tratta dell’unico mammiferi ad avere un corpo rivestito di squame cornee. Caratteristica che se a livello evolutivo è stata la salvezza per questa specie, negli ultimi decenni a causa dell’azione umana ha rappresentato una vera condanna. I pangolini sono infatti i mammiferi più trafficati al mondo. Le loro squame sono molto richieste per l’uso nella medicina tradizionale asiatica, mentre la loro carne è considerata una prelibatezza , soprattutto in Cina. Altra caratteristica di questi curiosi animali è la loro lunga lingua appiccicosa, utilizzata per catturare formiche e termiti di cui si nutrono.

Numeri allarmanti. Secondo il Living Planet del WWF Il pangolino cinese ha avuto un calo del 90 % dal 1960 a oggi. Un rapporto diffuso nel 2017 da TRAFFIC, il Network internazionale che si occupa del monitoraggio del commercio di fauna e flora selvatiche, afferma che tra il 2010 e il 2015 sono state sequestrate circa 120 tonnellate tra pangolini e loro parti, mentre nuovi dati confermerebbero che solo nel 2021 ne sono state trafficate almeno 23,5 tonnellate. 

Grafica Divina

Otto specie in due continenti. Dal punto di vista sistematico i pangolini sono inclusi nell’Ordine dei Folidoti (Pholidota), termine che deriva dal greco e che significa “coperto di squame”. Ad oggi si conoscono otto specie di pangolini, distribuiti in diverse regioni dell’Africa e dell’Asia. Tutte le specie sono a rischio estinzione (di seguito le categorie di rischio secondo la lista rossa IUCN). Specie asiatiche: 

Pangolino cinese (Manis pentadactyla): si trova principalmente in Cina, ma anche in parti del Nepal, Bhutan, India e Myanmar. La specie è in Pericolo Critico (CR). 

Giornata mondiale dedicata al pangolino

Pangolino del Borneo (Manis javanica): diffuso nel Sud-est asiatico, inclusi Indonesia, Malesia, Thailandia e Vietnam. La specie è in Pericolo Critico (CR). Pangolino indiano (Manis crassicaudata): presente in India, Sri Lanka, Pakistan e parti del Bangladesh. La specie è in Pericolo (EN) 

Pangolino delle Filippine (Manis culionensis): endemico delle Filippine. In pericolo critico (CR). 

Specie africane: 

Pangolino gigante (Smutsia gigantea): sfiora i 2 metri di lunghezza e i 35 kg. di peso. Vive nelle foreste pluviali dell’Africa centrale e occidentale. In pericolo (EN) 

Pangolino di Temminck (Smutsia temminckii): si trova nelle savane dell’Africa meridionale e orientale. Vulnerabile (VU)

Pangolino dalla coda lunga (Phataginus tetradactyla): abita le foreste tropicali dell’Africa occidentale. La specie è Vulnerabile. (VU)

Pangolino tricuspide o arboreo (Phataginus tricuspis): diffuso nelle foreste dell’Africa centrale e occidentale, in pericolo (EN) .

Minacce

•Traffico illegale: I pangolini sono i mammiferi più trafficati al mondo. Le loro squame sono molto richieste per l’uso nella medicina tradizionale asiatica, mentre la loro carne è considerata una prelibatezza in alcune culture 

•Perdita di habitat: La deforestazione e la conversione delle terre per l’agricoltura e lo sviluppo urbano riducono gli habitat naturali dei pangolini, limitando le loro risorse alimentari e i luoghi di rifugio 

•Cambiamenti climatici: I cambiamenti climatici possono alterare gli ecosistemi in cui vivono i pangolini, influenzando la disponibilità di cibo e le condizioni ambientali necessarie per la loro sopravvivenza 

•Caccia: Oltre al traffico illegale, i pangolini vengono cacciati localmente per la loro carne e le loro squame, che vengono utilizzate in vari prodotti artigianali

Giornata mondiale dedicata al pangolino

 Curiosità 

Squame: I pangolini sono gli unici mammiferi ricoperti di squame cornee, che costituiscono circa il 20% del loro peso corporeo. Queste squame sono fatte di cheratina, la stessa sostanza che compone capelli e unghie umane. 

Difesa a palla: Quando si sentono minacciati, i pangolini si arrotolano su se stessi formando una palla, utilizzando le loro squame dure come armatura per proteggersi dai predatori. 

I pangolini dispongono di una lunga lingua (quella del pangolino gigante arriva a misurare fino a 70cm), che permette loro di raggiungere formiche e termiti all’interno dei loro nidi. La lingua è anche molto appiccicosa, facilitando la cattura degli insetti. Non possiedono denti. Specie notturne: 

La maggior parte delle specie di pangolini è notturna, il che significa che sono attive principalmente di notte. Durante il giorno, si rifugiano in tane o alberi cavi. 

Minaccia di estinzione: I pangolini sono tra i mammiferi più trafficati al mondo a causa della domanda delle loro squame e carne. Tutte le otto specie di pangolini sono protette da leggi internazionali, ma il bracconaggio e il commercio illegale continuano a minacciarne la sopravvivenza. Comportamento solitario: I pangolini sono animali solitari e si incontrano con altri individui solo durante la stagione riproduttiva. Ogni pangolino ha un proprio territorio che difende dagli intrusi. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui