Home Da conoscere Intervista a Marco Iacomelli – Direttore di STM

Intervista a Marco Iacomelli – Direttore di STM

Intervista a Marco Iacomelli – Direttore di STM – Scuola del Teatro Musicale è il primo centro di Istituzione di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

Presso la sede principale, a Novara, è possibile iscriversi al Corso Triennale per Attori del Teatro Musicale e, a partire dall’anno accademico 2025/26, è possibile completare il percorso formativo iscrivendosi al Corso Biennale per Attori del Teatro Musicale.

Grafica Divina

• Come descriveresti l’importanza di essere l’unico centro in Italia autorizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca per il rilascio di un diploma equivalente alla laurea magistrale in musical? Quali opportunità apre questo status per gli studenti?

Si tratta di un passo importante per la comunità teatrale italiana e per i giovani che scelgono di intraprendere la carriera in questo settore perché finalmente, anche in Italia, è possibile formarsi con la garanzia di un titolo magistrale riconosciuto dal Ministero dell’Università. In primis gli studenti hanno la certezza di un percorso formativo di qualità, controllato e approvato dall’organismo nazionale massimo garante dell’alta formazione e specializzazione artistica e musicale; inoltre, il titolo è valido per tutti i concorsi pubblici in Italia e all’estero, con l’opportunità di andare a lavorare anche in quei paesi in cui il mercato del lavoro è fiorente ma che non fanno parte dell’Unione Europea, come il Regno Unito e gli Stati Uniti d’America.

• Quali sono le principali caratteristiche del programma di formazione che rendono la Scuola del Teatro Musicale unica nel panorama formativo italiano?

La nostra formazione non si prefigge di preparare esclusivamente performer di musical, cosa che limiterebbe enormemente le possibilità di carriera dei nostri diplomati. Il nostro percorso forma attori e attrici a 360 gradi, con le competenze per affrontare anche il teatro di prosa, il cinema e i nuovi media. Certamente il nostro ordinamento didattico permette la specializzazione in quegli ambiti che sono propri del teatro musicale contemporaneo e che includono il canto e la danza, soprattutto nel repertorio del teatro americano e anglosassone. Inoltre, le nostre sedi si trovano all’interno di teatro prestigiosi (il Teatro Coccia di Novara e il Teatro degli Arcimboldi di Milano) permettendo agli allievi un continuo contatto con la realtà produttiva e gli artisti già in carriera.

• Marco Iacomelli che tipo di supporto viene offerto agli studenti per avvicinarli al mercato del lavoro e alle opportunità professionali nel campo del teatro musicale, sia in Italia che all’estero?

Ai nostri diplomati che vogliono dedicarsi in via prioritaria al musical suggeriamo di indirizzarsi fin da subito al mercato del lavoro internazionale, sia per le garanzie contrattuali più solide sia per la qualità delle produzioni. Già durante il percorso di studi, grazie ai fondi che finanziano i Progetti Erasmus+, gli allievi possono frequentare parte del percorso all’estero per studio e per tirocinio. Durante il quinquennio entrano comunque in contatto con professioni del settore teatrale e cinematografico per orientarsi nella costruzione della propria carriera e per creare una proficua rete di contatti con il mercato. I diplomati che decidono di fermarsi in Italia lavorano principalmente nel teatro di prosa, nel cinema e delle produzioni di serie. In quel caso, è la nostra segreteria a metterli in contatto con i casting director e con le opportunità lavorative che ci vengono segnalate.

• Qual è il valore aggiunto di avere un corpo docente formato da professionisti?

STM – SCUOLA DEL TEATRO MUSICALE formazione in Italia per Musical, riconosciuto come, autorizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca al rilascio del diploma equivalente alla Laurea Magistrale in Musical (attivo dall’anno accademico 2025/26).

Che i docenti siano attivi professionisti della disciplina che professano è un requisito fondamentale per garantire un insegnamento sempre aggiornato rispetto alla produzione e ricerca artistiche. È però imprescindibile che ogni membro del corpo docente abbia quelle competenze, conoscenze e abilità necessarie per insegnare, e insegnare bene: non è detto che un buon attore sia anche un buon professore. La cura nella formazione e nell’organizzazione del team di lavoro sono, accanto all’attenzione del benessere di ciascuno studente, uno dei punti di forza della nostra Istituzione.

Ringraziamo Marco Iacomelli.

Articolo precedenteLa Prima Estate torna a Lido di Camaiore
Scrittrice e giornalista, ha pubblicato romanzi, saggi e storie per bambini. Collabora con la pagina della cultura del quotidiano Il Tirreno. Ha ideato DaSapere nel 2010 e da allora se ne prende cura.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.