Home Da vivere Panini & tramezzini vegani

Panini & tramezzini vegani

Panini & tramezzini vegani. Nel mio lungo viaggio attraverso il “Veg” ho scoperto anche gustosissimi panini e tramezzini che ugualmente soddisfano il palato di chi è vegano, magari durante una gita o un pic-nic o tra amici. Perché no? Eccone alcuni, sfiziosissimi facili da preparare!! 

Farcite un panino con il paté di olive nere (in vendita in qualsiasi supermercato) e pinoli. Potete sostituire il paté di live nere con quello di olive verdi e i pinoli con le mandorle tritate.

Grafica Divina

Farcite una focaccia con paté di olive verdi paté di olive nere e noci sminuzzate! Un goloso intermezzo.

Spalmate abbondante hummus (salsa di ceci kasher anch’essa disponibile al super), su un tramezzino diviso a metà. Il vocabolo tramezzino fu “inventato” da Gabriele D’Annunzio per sostituirlo all’ inglese sandwich. 

Su un altro tramezzino sempre diviso a metà spalmate pasta di olive verdi, pasta di olive nere, ricoprite con lupini in salamoia tritati.

Frullate in un mixer un carciofo surgelato e precedentemente lessato. Ponetelo sulle due metà di un tramezzino, insaporitelo con sale, erba cipollina, menta e un’idea di olio extravergine. Formate un triangolo e “sigillatelo” con un’oliva nera infilzata in uno stuzzicadenti.

Farcite un panino integrale con pomidoro pachino a fettine, sale, basilico fresco, origano e olio extravergine. Qui ci vuole una birretta appena tolta dal frigo!

Melanzane piccantissime: lavate e tagliate a fette sottilissime due melanzane, soffriggetele dolcemente in olio EVO. Insaporite con peperoncini rossi tritati, un goccio di olio e farcite una pagnotta. Potete sostituire le melanzane con le zucchine!

Lavate mondate e tagliate a fette un peperone rosso e un peperone giallo. Soffriggeteli in olio EVO. Insaporite con sale, erba cipollina e menta. Farcite una Biova, squisito pane piemontese.

La ciambotta, detta anche cianfotta con i suoi profumi, sapori e colori simboleggia l’estate! Lavate, e tagliate a fette due cipolle rosse, un peperone rosso, uno giallo, una melanzana e due zucchine. Soffriggete tutto e aggiungete trecento grammi di patate lessate e schiacciate, passata di pomodoro q.b. Insaporite con basilico, origano, sale e olio extravergine. Farcite delle focacce (ne basta una cucchiaiata per ogni focaccia). Accompagnate con Lambrusco di Sorbara.

Fagiolini, aglio olio e peperoncino: lavate, mondate e cuocete in acqua bollente salata 800 grammi di fagiolini, Tagliateli a metà e conditeli con aglio, peperoncino (entrambi tritati) e olio extravergine. Mettete una cucchiaiata di questi fagiolini in un panino! Guarnite con un’oliva nera infilzata in uno stuzzicadenti!

Ancora panini vegani

Panini romani: lavate e tagliate alla Julienne 600 grammi di puntarelle (cicoria romana), tuffatele per due minuti in acqua bollente salata. Conditele poi con aceto, sale e due spicchi di aglio privato dell’anima e tritato. Farcite quattro panini integrali (ovviamente per ogni panino una sola cucchiaiata di puntarelle), potete sostituire le puntarelle con le biete. Accompagnate con vino rosso e lupini in salamoia.

Pane e cipolle: la frase “Mangiare pane e cipolle” evoca miseria profonda!! I poveri poveri non potevano certo permettersi arrosti, stracotti, stufati…ricorrevano perciò alle umili cipolle! Io adoro le cipolle: zuppa di cipolle francese, focaccia con le cipolle (quella che i genovesi mangiano la mattina a colazione e di cui io faccio sempre scorpacciate), cipolle in agrodolce che io trovo favolose per farcire un panino.

Lavate, mondate e tagliate a fette sottilissime due cipolle rosse di Tropea. Soffriggetele a fuoco dolcissimo e insaporitele con zucchero e aceto balsamico e farcite quattro panini. Matrimonio perfetto con Frascati Superiore D.O.C.G. dei Colli Albani. Potete sostituire le cipolle con lo scalogno o con il porro.

Cannellini nella focaccia: tagliate a metà una focaccia, ricoprite ogni metà con cannellini in scatola. Insaporite con menta, erba cipollina, basilico fresco in foglie, prezzemolo e cerfoglio. Ricomponete la focaccia e “fermatela” con uno stuzzicadenti nel quale infilzerete alternativamente un’oliva nera, un’oliva verde e ancora un’oliva nera e una verde… Potete sostituire o cannellini con i borlotti!

Panini agli asparagi: lavate, mondate e tagliate a pezzi 300 grammi di asparagi. Tuffateli per cinque minuti in acqua bollente salata. Scolateli e conditeli con prezzemolo e olio d’oliva. Farcite i panini.

Focaccia ai profumi delle erbe: tagliate a metà una focaccia. Su ogni metà ponete erba cipollina, cerfoglio, prezzemolo, pimpinella e olio EVO. Richiudete la focaccia e mangiatela bevendo Lambrusco!!

Focaccia Margherita: condite le due metà di una focaccia con pachino a fettine, abbondante origano e olio EVO. Richiudete e mangiatela bevendo un calice di vino Fiano (vino campano).

Panini vegani una vera delizia!

Articolo di: Marinella Chiorino

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.