Home Da non perdere Moyoco Anno e l’eredità del bijinga

Moyoco Anno e l’eredità del bijinga

La mangaka Moyoco Anno, amata in tutto il mondo per i suoi shoujo manga, dedicati alle donne e alle tematiche femminili, è la protagonista dell’evento collaterale che si tiene questo weekend nelle sale di Shinhanga. La Nuova Onda delle Stampe GiapponesiSabato 25 maggioalle 11.30, la professoressa Anna Specchio, docente di Lingue e letterature del Giappone e della Corea all’Università di Torino, ci parlerà di lei nell’incontro Moyoco Anno e l’eredità del bijinga.

bijinga, i ritratti di belle fanciulle, sono tra i soggetti più ricorrenti nell’arte giapponese. Sebbene il termine sia usato in riferimento alle xilografie di epoca moderna, questa forma d’arte non ha mai smesso di influenzare anche la contemporaneità, ed oggi sono i manga a veicolare tali raffigurazioni, grazie ad artiste e artisti che rappresentano donne avvenenti in chiave pop. Moyoco Anno è una di loro.

Grafica Divina

Insieme ad Anna Specchio conosceremo meglio quest’artista di fama internazionale, che ha firmato successi come “Sakuran”, “Sugar Sugar” e “Memorie di un gentiluomo”, e analizzeremo in particolare la rappresentazione della donna nei suoi fumetti e le tematiche che essi affrontano, estremamente delicate ed attuali. Tra queste, il tema dei disturbi alimentari cui è dedicato “Questo non è il mio corpo”, e il difficile rapporto tra carriera e vita sentimentale con cui deve fare i conti la giovane protagonista di “Hataraki Man”.

Gli eventi collaterali di “Shinhanga. La Nuova Onda delle Stampe Giapponesi” sono gratuiti per i visitatori della mostra con il biglietto valido per il giorno dell’evento.

Per parteciparvi occorre comunque prenotarsi scrivendo alla mail info@vertigosyndrome.it.Dopo aver ricevuto la conferma della disponibilità del posto, è necessario confermare la prenotazione acquistando il biglietto della mostra online sul sito www.shinhanga.it.

Tutte le informazioni alla pagina degli eventi collaterali del sito www.shinhanga.it.

Il pubblico che ha già visitato “Shinhanga. La Nuova Onda delle Stampe Giapponesi” ma desidera tornare a vedere la mostra può farlo, al costo di 5 €, acquistando il “Biglietto Ritorno” direttamente in cassa. Per averlo basterà presentare il titolo di ingresso utilizzato la prima volta. Chi acquista il “Biglietto Ritorno” ha il diritto, con esso, di partecipare gratuitamente anche all’evento collaterale del giorno corrente.

“Shinhanga. La Nuova Onda delle Stampe Giapponesi”, in corso fino al 30 giugno 2024 a Palazzo Barolo a Torino, è la prima mostra in Italia dedicata all’arte degli shinhanga, le “nuove xilografie” che nei primi decenni del Novecento rivoluzionarono la tradizionale stampa giapponese ukiyoe. Vanta oltre 80 opere originali di alcuni dei più celebri maestri shinhanga, tra cui Itō Shinsui, Kawase Hasui e Hashiguchi Goyō, mai viste in Italia e provenienti da collezioni private e dalla Japanese Gallery Kensington di Londra, ma anche preziosi kimonofotografie storicheriviste d’epoca e oggetti d’arredo, per ricreare l’atmosfera densa di aspettativa e nostalgia del Giappone tra le due guerre.

INFORMAZIONI

Shinhanga

Torino, Palazzo Barolo (via delle Orfane 7/A)

8 marzo – 30 giugno 2024

Orari

Martedì – mercoledì – giovedì – venerdì: 10:00 – 19:00

Sabato – domenica: 10:00 – 20:00

Aperture straordinarie

Mercoledì 1° maggio 2024

Domenica 2 Giugno 2024

Biglietti

Acquistabili online o in biglietteria

Intero: 14,50 €

Ridotto (minori di 18 anni, over 65, accompagnatori di persone disabili con certificazione di disabilità pari o superiore al 75%): 13,00 €

Ridotto per possessori di Torino + Piemonte Card, Abbonamento Musei e Card Cultura: 12,00 €

Ridotto SPECIALE bambini (dai 6 ai 12 anni): 5,00 €

Ridotto OPEN: 16,00 €

Acquistabili solo in biglietteria

Ridotto Scuole: 5,00 € – prenotazione obbligatoria a gruppi@vertigosyndrome.it

Ridotto Gruppi (min. 15 persone): 13,00 € – prenotazione obbligatoria a gruppi@vertigosyndrome.it

Biglietto Ritorno: 5,00 € (biglietto per chi torna a visitare la mostra; necessario presentare un biglietto passato in cassa)

Omaggio (bambini sino a 6 anni, persone con disabilità con certificato superiore al 75%, soci ICOM, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati presso l’ufficio stampa Davis & Co.)

Per l’intera giornata dell’8 marzo le donne entreranno gratuitamente

Per chi acquisterà il biglietto entro il 15 marzo, in biglietteria o online (+ commissioni di prevendita) il costo sarà di €12

A partire dal 16 marzo entrerà in vigore il tariffario standard.

Informazioni e prevendita sul sito www.shinhanga.it 

Catalogo mostra: Skira (skira.net)

Vertigo Syndrome

Tel. + 39 351 6560343

info@vertigosyndrome.it | www.vertigosyndrome.it

FB @vertigosyndrome

IG vertigo_syndrome_

Ufficio Stampa

Davis & Co.

Caterina Briganti +39 340 9193358 – Lea Codognato

info@davisandco.it | www.davisandco.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.