Home Da preservare 27-28 OTTOBRE: BIODIVERSAMENTE WWF – “ACQUA: ‘EFFETTO ALPI’ PER TUTTA L’EUROPA...

27-28 OTTOBRE: BIODIVERSAMENTE WWF – “ACQUA: ‘EFFETTO ALPI’ PER TUTTA L’EUROPA METTIAMOLE AL SICURO DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E SFRUTTAMENTO”

C’è una rete di acqua dolce che dalle cime innevate dell’arco alpino scorre per 9000 chilometri fino ai delta del Mediterraneo, al Mare del Nord e addirittura al Mar Nero, fornendo servizi vitali a decine di migliaia di specie e centinaia di milioni di persone, alimentando industrie, produzioni agricole e attività umane in tutta Europa. L’effetto Alpi arriva lontano. Ma le mille forme dell’acqua delle Alpi sono a rischio, oltre il 90% dei fiumi alpini è irrimediabilmente degradato per mano dell’uomo e la fusione dei ghiacciai dovuta al cambiamento climatico ha raggiunto ritmi e livelli drammatici, arrivando a una riduzione del 54% in appena un secolo e mezzo, tanto che secondo alcuni scienziati entro il 2100 potrebbe salvarsi solo il 4-18% dell’area glaciale alpina presente nel 2003, con altissimo rischio “estinzione” per tutti i ghiacciai italiani, specialmente sotto i 3500 metri di altitudine.\r\n\r\nLo rivela il nuovo dossier WWF “Alpi: tetto d’Europa al sicuro, il cui primo capitolo, dedicato alla risorsa acqua, è stato  lanciato oggi in vista della terza edizione di “Biodiversamente: il Festival dell’Ecoscienza”, week-end tra scienza e natura organizzato dal WWF in collaborazione con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e quest’anno dedicato alle Alpi “riserva d’acqua dell’Europa”, che il 27-28 ottobre aprirà gratuitamente oltre 100 musei scientifici, science center, orti botanici, acquari, parchi naturali e Oasi WWF con centinaia di iniziative speciali in tutta Italia.\r\n\r\n\r\nNel biennio 2013-2014 l’Italia avrà la presidenza della Convenzione delle Alpi, trattato internazionale che dal 1991 unisce tutti i Paesi alpini per salvaguardare questo prezioso ecosistema e promuovere lo sviluppo sostenibile a beneficio anche delle comunità locali, e ci si augura che a questo appuntamento possa presentarsi anche avendo ratificato il Protocollo Trasporti, l’unico dei Protocolli attuativi non ancora ratificato dal nostro Paese. La campagna del WWF vuole dare il proprio aiuto perché questa importante occasione consenta di rilanciare nel nostro Paese l’attenzione verso la protezione degli ecosistemi alpini.  E’ quindi dedicato alla biodiversità alpina anche il nuovo bando per una borsa di studio, promosso dal WWF per sostenere la ricerca scientifica “made in Italy”, fondamentale per le strategie di tutela ma minata da una cronica mancanza di fondi (candidature aperte fino al 10 novembre), mentre alle buone pratiche di conservazione già realizzate verrà assegnato il Panda d’Oro 2012. E Biodiversamente è anche viral: stamattina Milano si è svegliata sotto il segno dei “green graffiti”, con immagini di orsi, cervi e farfalle realizzati sotto il segno dell’acqua, mentre sul web nasce l’applicazione facebook che invita i cittadini a cambiare la propria mente con una ricca di Biodiversità, ‘mettendo la faccia’ nell’ironico logo dell’iniziativa. Da oggi online la nuova piattaforma WWF interamente dedicata alle Alpi www.wwf.it/alpi, mentre per i musei e cittadini che vogliono aderire all’evento e scoprire le iniziative regione per regione www.wwf.it/biodiversamente.\r\n\r\nLe Alpi sono uno dei sistemi naturali più importanti per la biodiversità europea, ma sono anche la catena montuosa più popolata e più massicciamente sfruttata al mondo: 1200 km da Nizza a Vienna in una corona di cime e vallate, per 191.000 kmq attraverso 8 Paesi, da cui nascono grandi fiumi europei come il Po, il Reno, il Rodano, il Danubio – straordinari ponti d’acqua tra i ghiacciai e gli oceani – oltre a una preziosissima rete di acqua in mille forme, immagazzinata nei ghiacciai, trattenuta nelle falde grazie alle pendici boscose, o libera in laghi, fiumi, torrenti, fino alle piccole pozze degli alpeggi, che dalle cime delle montagne arriva fino ai nostri rubinetti. Una vitalità che si rispecchia in una grandissima varietà di specie e culture: le Alpi ospitano oltre 30.000 specie animali, tra cui specie simbolo come l’orso bruno, il lupo o lo stambecco, 13.000 specie vegetali, che condividono lo spazio alpino con 14 milioni di persone distribuite in 6100 comunità, oltre ai 120 milioni di turisti e 150 milioni di persone che ogni anno le visitano e le attraversano. Una convivenza millenaria tra uomo e natura che fino al secolo scorso ha modellato le tradizioni culturali ma anche i paesaggi e gli ecosistemi naturali, ma che oggi il cambiamento climatico, il turismo di massa, l’agricoltura non sostenibile, la frammentazione degli habitat per strade e infrastrutture rischiano di compromettere per sempre.\r\n\r\nLe Alpi sono uno dei luoghi più selvaggi d’Europa, un ambiente straordinario in cui ricchezza naturale e tradizioni umane sono legati da sentieri millenari, e un vero e proprio serbatoio d’acqua a beneficio dell’Europa intera che fornisce risorse e servizi fondamentali, come la protezione dal rischio idrogeologico, la regolazione del clima, lo stoccaggio di acqua e carbonio, oltre a un patrimonio culturale fatto di tradizioni, turismo e incredibile bellezza – ha detto Adriano Paolella, direttore generale del WWF Italia – In questi ecosistemi delicatissimi gli impatti del cambiamento climatico e delle attività umane si fanno sentire a intensità e velocità tali rendere le Alpi un ‘sistema d’allarme’ in grado di segnalare l’insostenibilità dell’attuale sviluppo europeo. Per i prossimi due anni sarà l’Italia a tenere la presidenza della Convenzione delle Alpi e questa, per la tutela della ricchezza naturale e delle tradizioni culturali, è un’occasione che non dobbiamo perdere.”\r\n\r\n \r\n\r\nGHIACCIAI IN RITIRATA: RISCHI ACCELERATI PER SPECIE, RISORSE E PERSONE \r\n\r\nLa riduzione dei ghiacciai è uno degli effetti più evidenti del riscaldamento globale, che sulle Alpi ha raggiunto un aumento della temperatura media di +1,5 °C nell’ultimo secolo, con un’accelerazione tale da rendere estremamente difficile quando non impossibile l’adattamento alle nuove condizioni, un problema che investe specie, risorse ma anche popolazioni umane. Le conseguenze come l’alterazione dei regimi idrologici, il rischio dissesto, la minore disponibilità d’acqua – nel lungo termine – per uso potabile, agricolo e idroelettrico, una minore attrazione turistica. Il dossier WWF, a cui ha contribuito anche il climatologo Luca Mercalli, ricorda come dal 1850 la superficie glacializzata delle Alpi si è ridotta del 54% (passando da 4474 kmq a 2050 kmq nel 2003) e secondo il glaciologo svizzero Matthias Huss entro il 2100 sulle Alpi potrebbe rimanere appena dal 4 al 18% dell’area glaciale presente nel 2003, mentre i i ghiacciai italiani (che hanno superfici in gran parte inferiori a 1 km2, spessore medio di soli 20-30 m e localizzazione più soleggiata) potrebbero essere soggetti a una sostanziale scomparsa, specialmente sotto i 3500 m. Attualmente più a nessun ghiacciaio alpino è attribuibile una favorevole condizione di alimentazione: dal 2003 si è avuta ovunque una forte accelerazione dei regressi, che nel 2007 riguardavano il 99% delle unità osservate, e molti piccoli ghiacciai posti a quota più bassa e su versanti molto soleggiati si sono già estinti, soprattutto sulle Alpi Marittime, sul Monviso o sulle Dolomiti. In molti casi l’entità dei ritiri è impressionante: -170 m al ghiacciaio del Sissone (Alpi Retiche) nell’estate 2009; -105 m a quello di Goletta (Valle d’Aosta) nel 2011, e quest’anno, la seconda estate più calda dal 1850 dopo quella del 2003, a fine stagione i ghiacciai erano ovunque privi di neve e anneriti da detriti rocciosi fino a oltre 3500 m. La più lunga “ritirata” d’Italia spetta al ghiacciaio del Lys (Monte Rosa), iniziata nel 1812: dalla massima espansione della Piccola Età Glaciale qui avvenuta nel 1860, il regresso ha raggiunto oggi 1,7 km a seguito di un aumento della temperatura media di poco più di 1 °C. Mentre al Caresèr (sul Cevedale), in 44 anni si è persa una quantità di ghiaccio equivalente a uno spessore d’acqua di ben 43,8 metri.\r\n\r\n \r\n\r\nL’IDENTIKIT DELLE ALPI IN NUMERI, “EFFETTO ALPI” TRA UOMINI E SPECIE\r\n\r\nLA GEOGRAFIA: Superficie complessiva: 191.000 kmq; Lunghezza arco alpino: 1.200 km; Popolazione nel 1870: 7.8 milioni, nel 2000: 14.3 milioni (raddoppiata in  poco più di un secolo, soprattutto sul fondovalle); Superficie forestale: 75.000 kmq (39% superficie totale); Superficie agricola utilizzata: circa 45.000 kmq (23% superficie totale)\r\n\r\nLA NATURA: 30.000 specie animali (tra cui specie simbolo come orso bruno, stambecco, camoscio, lupo, lince, aquila reale etc.); 13.000 specie vegetali (molte endemiche, ovvero esclusive delle Alpi); di cui 5.000 funghi, 4.500 piante vascolari (39% della  flora europea); 80 ogni 100 mq le specie vegetali presenti nelle praterie alpine; 2.500 licheni; 800 muschi; 300 piante epatiche; 20.000 invertebrati; 200 uccelli nidificanti; 80 mammiferi; 80 pesci; 21 anfibi; 15 rettili.\r\n\r\nIL ‘FATTORE UMANO’: oltre 14 milioni di persone abitano le Alpi, distribuite in circa 6.100 comunità; 150 milioni il numero di persone che attraversano ogni anno le Alpi; 100% l’aumento del traffico merci nei prossimi 20 anni; 50% incremento del trasporto di passeggeri nei prossimi 20 anni; 11% la presenza rispetto al turismo mondiale; 120 milioni i turisti che visitano le Alpi ogni anno: 3440 km2 la superficie piste sciistiche (1.8% della superficie totale); circa 6 milioni di posti letto (di cui 2 milioni in Italia); 370 milioni numero pernottamenti/anno\r\n\r\nGLI IMPATTI DELL’UOMO SULLA NATURA: solo il 10% dei fiumi delle Alpi è ancora in condizioni naturali o semi-naturali; ¼ di tutta la diversità vegetale alpina è il frutto delle attività umane o dipende da particolari forme di agricoltura; +1,5 °C L’aumento della temperatura media delle Alpi nel corso dell’ultimo secolo; 100 anni il tempo in cui l’orso è stato quasi totalmente sterminato sulle Alpi; 20% la percentuale di habitat idonei abitata dalla lince a 40 anni dalla sua reintroduzione; 550 gli impianti idroelettrici, per oltre 10 MW di potenza e 2900 GWh di produzione annua, presenti sulle Alpi.\r\n\r\n1200 KM IN UNA FILASTROCCA: Per chi non la ricorda! “MA CON GRAN PENA LE RECA GIU…”: MArittime, COzie, GRAie, PENnine, LEpontine, REtiche, CArniche, GIUlie.\r\n\r\n \r\n\r\nLE SOLUZIONI, TRA CONSERVAZIONE, TECNOLOGIA E CERTIFICAZIONI\r\n\r\nMa aiutare le Alpi è possibile sotto molti fronti e il dossier WWF evidenzia soluzioni concrete già in atto, dalle aree protette (tra cui tre Oasi WWF), ai monitoraggi scientifici sul cambiamento climatico (come il progetto GLORIA), all’Inventario Biologico Generalizzato realizzato dal Parco delle Alpi Marittime e Mercantour, agli strumenti tecnologici per ridurre l’utilizzo di acqua in agricoltura o monitorare le specie. Mentre sul fronte dell’idroelettrico, tema caldo del dibattito energetico che vede le Alpi “fabbrica di corrente elettrica per l’Europa” con 550 impianti per oltre 12 MW di potenza e 2900 GWh di produzione annua – una produzione spesso distruttiva per i sistemi di acqua dolce o prodotta con l’aiuto di energia da carbone o nucleare – il WWF individua una soluzione sostenibile attraverso la certificazione CH2OICE, l’unico marchio europeo di qualità che garantisce la sostenibilità ambientale dell’energia da impianti idroelettrici.\r\n\r\nBIODIVERSAMENTE SOSTIENE LA RICERCA: LA BORSA DI STUDIO 2012\r\n\r\nAnche quest’anno Biodiversamente è un modo concreto per sostenere la ricerca scientifica per la biodiversità, minata da una cronica mancanza di fondi e dalla classica “fuga di cervelli”. I musei scientifici italiani sono infatti la base operativa di centinaia di ricerche scientifiche e ricercatori che perlustrano ogni angolo del pianeta per classificare, capire, scoprire nuove specie, dando un contributo essenziale alle strategie di tutela ambientale e orientando il mondo verso un futuro sostenibile. Anche quest’anno il WWF lancia il bando per una BORSA DI STUDIO, dedicata ai progetti di ricerca  sulla biodiversità alpina. Al bando possono partecipare candidati con titolo di dottore in ricerca in ambito biologico-ambientale che non abbiano compiuto il 36° anno di età. Le domande dovranno essere fatte pervenire entro il 10 novembre, devono riportare la dicitura BANDO DI RICERCA BIODIVERSAMENTE 2012, ed essere inviate per raccomandata A/R a WWF Italia, via Po 25/c, 00198 Roma (bando completo su www.wwf.it).  \r\n\r\nL’anno scorso ad aggiudicarsi le borse di studio sono stati i ricercatori Alessio Mortelliti, con un nuovo studio sul grazioso moscardino (Muscardinus avellanarius) in aree frammentate dell’Italia centrale, e Franco Tesio, con un progetto per mitigare gli impatti dell’attività agricola sulla biodiversità, che per tutto l’anno hanno potuto portare avanti i loro progetti grazie a una raccolta fondi popolare e al contributo di Unilever, che per Biodiversamente 2011 ha scelto di sostenere la ricerca scientifica sulla biodiversità (leggi le loro storie su www.wwf.it/biodiversamente).\r\n\r\n \r\n\r\nPARTNER E PATROCINI DELL’EVENTO\r\n\r\nQuest’anno Biodiversamente ha ottenuto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Inoltre il CAI, Mountain Wilderness, Trekking Urbano e CIPRA partecipano a Biodiversamente promuovendo l’iniziativa sui propri canali ed organizzando attività sul territorio.\r\n\r\n \r\n\r\nIL PROGRAMMA ALPI EUROPEO\r\n\r\nIl WWF lavora da anni a livello europeo in un Programma Alpi Europeo, che coinvolge gli uffici WWF di Italia, Austria, Svizzera, Francia, con un’azione specifica anche in Slovenia, e segue i principi della conservazione ecoregionale, ovvero conservare la biodiversità su una scala spaziale molto vasta sull’arco alpino oltre i confini dei Paesi, su obiettivi a lungo termine, anche 50 anni, sul partenariato e sulla collaborazione con gli attori chiave, sul coinvolgimento delle comunità locali, sull’individuazione delle cause dirette e indirette della perdita di biodiversità e sulla formulazione di strategie adatte alla complessità dei temi da trattare.

Grafica Divina

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.