L’arte di Catarsini a Forte dei Marmi per ricordare la grande antologica di Palazzo Strozzi del 1981
La Presidente della Fondazione Catarsini, Elena Martinelli, ha inaugurato “Alfredo Catarsini – Esplorazioni”, la mostra – curata dalla stessa Presidente Martinelli con la collaborazione di Adolfo Lippi, Claudia Menichini e Andrea Pucci, a Villa Bertelli di Forte dei Marmi (Lucca – Toscana) – che proseguirà fino al 6 giugno 2021.
Purtroppo l’emergenza sanitaria in atto, per il momento non permette l’inaugurazione ufficiale e l’apertura al pubblico della mostra, che avverranno non appena la situazione lo renderà possibile.
“Alfredo Catarsini – Esplorazioni” è comunque visibile attraverso il tour virtuale negli spazi espositivi di Villa Bertelli.

La mostra
L’idea della mostra nasce primariamente dalla volontà di celebrare due importanti momenti della lunga carriera dell’Artista: i 40 anni trascorsi da “Alfredo Catarsini dal 1927 a oggi”, la grande esposizione antologica che fu allestita negli spazi della Strozzina (Palazzo Strozzi) a Firenze dal 23 giugno al 12 luglio 1981, dove si poterono ammirare oltre 200 opere dell’artista viareggino, e i 30 anni passati dall’ultima grande mostra di opere di Catarsini, allestita nel 1991 negli spazi di Villa Paolina Bonaparte, a Viareggio. Allo stesso tempo, tuttavia, la mostra di Villa Bertelli offre una valida chiave di interpretazione dell’arte di Catarsini attraverso l’accurata selezione di opere che, pur nella apparente diversità, hanno per comune denominatore il suo incessante bisogno di studiare, di aggiornarsi, di vivere il suo presente; in una parola, di “esplorare”.
Il percorso espositivo
La mostra “Alfredo Catarsini – Esplorazioni” è allestita in tre sale del primo piano di Villa Bertelli dove trova spazio una selezione di 64 opere che vanno dal 1934 al 1982, divise in quattro sezioni: paesaggi (12 dipinti), figure, ritratti, autoritratti e disegni (26 opere), Riflessismo (12 opere del periodo 1940-1947) e Simbolismo meccanico (11 dipinti del periodo 1970-1990); questi ultimi due sono stili originali dell’artista. Inoltre vi sono alcuni documenti inediti provenienti dall’Archivio Storico della Fondazione.
In aggiunta, una sala a parte ospita la proiezione di un video dedicato alla vicenda artistica di Alfredo Catarsini attraverso le opere, le immagini della sua casa natale e del suo atelier, oggi parte integrante dei Civici musei di Villa Paolina Bonaparte, a Viareggio, e della Fondazione nata recentemente in suo nome, dove sono custodite molte delle sue opere.
La mostra è arricchita da una brochure a cura della Fondazione Alfredo Catarsini 1899.

Il tour virtuale
Grazie alla tecnologia di acquisizione digitale 3D, la mostra Alfredo Catarsini – Esplorazioni potrà essere visitata virtualmente attraverso qualsiasi dispositivo collegato ad internet: smartphone, tablet e computer connettendosi al link presente nella home page del sito web www.fondazionecatarsini.com
È possibile “immergersi” negli spazi della Villa Bertelli e scoprire in modo autonomo ed indipendente tutte le opere dell’autore con una risoluzione 4K e accedere a tutta una serie di approfondimenti. Per questa operazione, la Fondazione Alfredo Catarsini 1899 si è affidata all’architetto Marco Francesconi del team di professionisti che, tra l’altro, ha realizzato il tour virtuale delle sale del ‘500 veneziano delle Gallerie degli Uffizi e della Grotta del Buontalenti, nel Giardino di Boboli.
Info mostra
ALFREDO CATARSINI – ESPLORAZIONI
Dal 26 marzo al 6 giugno 2021
Organizzazione di Elena Martinelli
con la collaborazione di Adolfo Lippi, Claudia Menichini e Andrea Pucci
Villa Bertelli, via Giuseppe Mazzini 200, Forte dei Marmi (Lucca – Toscana)
Ingresso libero
Vuoi farti conoscere?
Puoi compilare il nostro Format oppure scrivere alla nostra redazione per scoprire cosa possiamo fare insieme! redazione@dasapere.it